Cosa fare e vedere a Chiusi della Verna

In paese:

  • Chiusi centro: giro del paese, parchi e giardini; parte vecchia del paese (centro storico, ruderi castello e Podesteria);
  • I Luoghi di Michelangelo: Roccia di Adamo, Podesteria e Loc. Vezzano (fonte battesimale nella chiesa di Santa Maria Assunta)

Adiacenti al paese:

  • Monte Calvano
  • Monte Penna
  • I Luoghi di San Francesco: Fonte di San Francesco, Orma di San Francesco, Eremo della Casella, Santuario della Verna (3 km) raggiungibile comodamente a piedi tramite i sentieri o in auto;

Il Santuario della Verna è il luogo legato a San Francesco più famoso al mondo dopo Assisi: è consigliata una visita completa, se possibile guidata, ai vari siti
(Precipizio, Sasso Spicco, Letto di San Francesco, Quadrante, museo,
Basilica, cappelle minori).

Da visitare, oltre a Vezzano, sono anche gli altri borghi circostanti:

  • La Rocca: borgo risalente all’epoca dei Goti, nato come insediamento barbarico costruito attorno a un imponente masso, da cui prende il nome.
    È presente una piccola chiesa intitolata a Sant’Agata.
  • La Beccia: piccolo borgo e punto di partenza per raggiungere il Santuario percorrendo l’antica mulattiera. È raggiungibile anche tramite il sentiero che comincia proprio da Vezzano.
  • Dama: borgo di probabile origine etrusca situato tra Chiusi della Verna e Bibbiena. È presente una piccola chiesa intitolata a San Lorenzo.
  • Compito: piccolo borgo situato dopo il Passo dello Spino, in direzione Pieve Santo Stefano. È presente una piccola chiesa intitolata a San Martino che ospita una tavola realizzata da Neri di Bicci (un’altra sua opera – L’incoronazione della Vergine – è esposta al Museo del Santuario) raffigurante una Madonna con il Bambino tra i Santi Francesco e Martino.

Maggiori informazioni su:
ProgettoIdea Chiusi della Verna;
ProLoco La Verna;
ChiusiVerna Bike.

Trekking e percorsi:

Itinerario VALTIBERINA

Si tratta della vallata a est dell’aretino attraversata dal fiume Tevere e distante circa 30 minuti da Chiusi della Verna.  É raggiungibile da Vezzano seguendo le indicazioni per Pieve Santo Stefano, poi proseguendo sulla E45, direzione Perugia.

Pieve Santo Stefano: Piccolo Museo del Diario (1h)

Sansepolcro: visita al borgo, noto per i natali di Piero della Francesca. Da vedere il Museo Piero della Francesca e l’esposizione di erbe aromatiche e officinali al Museo Aboca. (3-4h)

Anghiari: visita a uno dei 100 borghi più belli d’Italia. Museo della Battaglia; per gli interessati, visita alla famosa azienda tessile Busatti, produttrice artigianale di tessuti dal 1842; (2-3h).

Monterchi: Museo del dipinto di Piero della Francesca “la Madonna del Parto”. (1h)

Caprese Michelangelo: Podesteria di Michelangelo Buonarroti e visita al borgo  (1h)

Cena consigliata a Caprese Michelangelo in uno dei ristoranti (il Cerro, La Buca di Michelangelo, il Rifugio). Specialità locali al tartufo, funghi porcini fritti e tagliata o fiorentina intera.

Itinerario CASENTINO

É la valle a nord verso Firenze e Romagna. Il Casentino ospita il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. É quindi una località preziosa dal punto di vista naturalistico, storico e archeologico.
Da Vezzano, è raggiungibile in circa 30 minuti.

Partendo da Chiusi della Verna in direzione Bibbiena, al bivio della Beccia si può andare o verso Camaldoli (svoltare a destra per la Valle Santa, direzione Rimbocchi – Corezzo – Camaldoli) o proseguire per Bibbiena (sinistra).

Camaldoli: Visita a Eremo e Monastero. (3h)

Stia: visita al borgo (noto per il film «il Ciclone» di Leonardo Pieraccioni girato principalmente in Piazza Tanucci) e al Museo della Lana (vecchio lanificio, dove nasce il famoso «panno casentino»); passeggiata lungo l’Arno (che nasce poco sopra); per i più piccoli e per un bagno del fiume c’è il parco «Al Canto della Rana», con annesso parco Avventura. (2h)

Pratovecchio: Pieve e Castello di Romena. (1h)

Poppi: uno tra i 100 borghi più belli d’Italia; noto per la Battaglia di Campaldino e Dante Alighieri. Da vedere sia il borgo che il castello dei Conti Guidi. (1-2 h)

Cena: consigliata in uno dei ristoranti lungo il percorso (tutti di ottima qualità). I prodotti locali sono i ravioli o tortelli di patata, carne e salumi/formaggi locali. Particolare può essere la cena presso «l’Altantic Oil», a Porrena di Poppi, vecchio distributore riadattato a Birreria di produzione propria.

Duomo di Arezzo

Itinerario AREZZO CITTÀ

Per la visita alla città di Arezzo si consiglia di prendersi un’intera giornata. Partendo da Vezzano,  si prosegue verso sud, in direzione Arezzo. La distanza da Chiusi della Verna è di circa 45 minuti.

Parcheggi consigliati: Cadorna, Petri o Stazione.

Da vedere:
L’intero centro storico;
Piazza Grande con la sua Pieve;
Piazza San Francesco con Basilica (all’interno, nella cappella Maggiore, è presente il ciclo di affreschi Le Storie della Vera Croce dipinto soprattutto da Piero della Francesca);
Chiesa San Domenico (dove è presente il crocefisso del Cimabue);
il Duomo (slanciato, in stile gotico, con le vetrate realizzate da Guillame de Marcillat, e ospitante una Maria Maddalena realizzata da Piero della Francesca e le terracotte invetriate dei Della Robbia);
Prato e Fortezza Medicea.

Per gli appassionati di antiquariato, Arezzo è nota anche per la fiera d’antiquariato più grande d’Italia, che si svolge il primo fine settimana di ogni mese. Per maggiori dettagli: https://www.visitarezzo.com/

Per la cena (o il pranzo) a base di  carne chianina, consigliamo i ristoranti “la Vigna” o “Porcavacca”. Altrimenti, un più ‘leggero’ pasto presso il Crispi’s: per un’ottima versione di hamburger di chianina versione aretina!